CHI SI PUO’ ISCRIVERE A FASIIL?

Possono iscriversi a FASIIL le imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini; i lavoratori dipendenti dalle imprese che applicano il CCNL di categoria (operai, impiegati e quadri) con rapporto di lavoro: a tempo indeterminato, tempo determinato o determinabile (compresi gli apprendisti) di durata sia pari o superiore a 12 mesi, anche per effetto di proroghe, purché il periodo complessivo non presenti alcun intervallo; gli ex dipendenti prosecutori volontari del versamento dei contributi; i dipendenti delle Organizzazioni firmatarie; i lavoratori operanti in altri settori, previa approvazione del Consiglio di Amministrazione.

COME AVVIENE L’ISCRIZIONE DEI LAVORATORI?

L'iscrizione dei lavoratori al Fondo è obbligatoria ed avviene mediante il versamento del contributo a carico dell’azienda previsto dal CCNL, di 8 euro a lavoratore.

IL LAVORATORE PUO’ ISCRIVERE A FASIIL IL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE?

È prevista l’iscrizione al Fondo dei componenti il nucleo familiare in blocco, ad eccezione del coniuge/convivente. Per nucleo familiare si intende: il coniuge del lavoratore, il convivente da almeno un anno, i figli fiscalmente a carico e inclusi nello stato di famiglia del dipendente iscritto.

QUANTO COSTA ISCRIVERE IL PROPRIO NUCLEO FAMILIARE?

I lavoratori che intendano iscrivere al Fondo il proprio nucleo familiare versano annualmente:

  • € 96 per nucleo monocomposto (coniuge/convivente o un solo figlio);

  • € 180 per nucleo composto da 2 familiari (coniuge/convivente e 1 figlio o 2 figli);

  • € 250 per nucleo composto da 3 familiari (coniuge/convivente e 2 figli o 3 figli);

  • € 312 per nucleo composto da 4 o più familiari (coniuge/convivente e 3 o più figli).

DA QUANDO DECORRE L’ISCRIZIONE DEL DIPENDENTE? E QUELLA DEL NUCLEO FAMILIARE?

L’iscrizione decorre dal mese in cui le imprese comunicano al Fondo, esclusivamente tramite il sito internet, i dati anagrafici richiesti per la registrazione di tutti i lavoratori, compresi quelli dei familiari qualora il lavoratore abbia scelto di far aderire al Fondo anche il proprio nucleo.

IL CONIUGE/CONVIVENTE SUPERSTITE IN CASO DI DECESSO DEL LAVORATORE DIPENDENTE PUO’ RIMANERE ISCRITTO A FASIIL?

Il coniuge/convivente superstite di un lavoratore iscritto a FASIIL potrà mantenere la sua iscrizione fino a quando il lavoratore deceduto avrebbe raggiunto l'età pensionabile prevista dalla legge. La comunicazione deve pervenire al Fondo entro e non oltre 30 giorni dal decesso del coniuge/convivente.

COSA RIMBORSA FASIIL?

FASIIL rimborsa le seguenti prestazioni sanitarie: visite specialistiche, grandi interventi chirurgici, diagnosi e terapia di alta specializzazione, prevenzione, pacchetto maternità, protezione neonato, odontoiatria e ticket, nei limiti e nelle modalità previste dai piani di assistenza sanitaria del Fondo.

COSA SONO I PIANI DI ASSISTENZA SANITARIA?

I piani di assistenza sanitaria integrativa rappresentano la modalità con cui gli iscritti a FASIIL possono accedere al rimborso delle prestazioni sanitarie eseguite. I piani di assistenza sanitaria FASIIL sono di tue tipi: BASE e PLUS, le cui caratteristiche e modalità di rimborso sono evidenziate nel Nomenclatore Tariffario, per ciascuna delle specifiche branche specialistiche. Il contributo da versare al Fondo varia a seconda del piano di assistenza sanitaria prescelto e della tipologia di iscritto. Il piano PLUS prevede prestazioni ulteriori e diversificate, come dettagliato Nomenclatore Tariffario, per quei lavoratori che decidono di effettuare un versamento aggiuntivo su base volontaria di euro 5 mensili per se stessi e di euro 5 mensili per ogni componente il proprio nucleo familiare, se iscritto.

COME SI MANIFESTA LA VOLONTA’ DEL LAVORATORE DI INTEGRARE IL CONTRIBUTO PER LA SCELTA DEL PIANO PLUS?

Il lavoratore può manifestare la volontà di integrare il contributo obbligatorio con quello aggiuntivo a proprio carico, attraverso la scelta della relativa opzione sul modulo di iscrizione. La scelta di un piano sanitario coinvolge sempre anche il nucleo familiare, se iscritto.

E’ POSSIBILE CAMBIARE IL PIANO SANITARIO PRESCELTO?

Sì, è possibile. I cambi del piano sanitario devono essere comunicati dal lavoratore alla propria azienda, attraverso l’apposita modulistica disponibile sul sito del Fondo, entro il 31 dicembre dell’anno in corso. L’azienda procederà ad effettuare la variazione sul sito del Fondo entro il 31 gennaio dell’anno successivo e la modifica avrà effetto dal 1 gennaio. Il cambio del piano sanitario coinvolge sempre anche il nucleo familiare, se iscritto.

QUANDO E COME SI VERSANO I CONTRIBUTI A FASIIL?

Il versamento della contribuzione da parte dell’Azienda ha luogo con modalità trimestrale posticipata, fatta salva la trattenuta mensile in busta paga per la eventuale parte volontaria di competenza del lavoratore. La gestione dei contributi avviene esclusivamente attraverso l’Area Riservata aziendale del sito FASIIL, con la seguente procedura:

  1. a scadenza trimestrale è pubblicata la distinta di pagamento attraverso la quale l’azienda può verificare l’ammontare dei contributi da versare per ogni singolo dipendente ed eventualmente per il suo nucleo familiare;

  2. durante i 15 giorni successivi alla pubblicazione della distinta, l’Azienda può effettuare le variazioni anagrafiche necessarie a quadrare i contributi da versare;

  3. l’azienda può quindi procedere con una delle seguenti modalità di pagamento:

    1. SEPA DIRECT DEBIT (SDD): consolidando la distinta di pagamento entro la data comunicata a mezzo circolare dal Fondo, si procede automaticamente con l’emissione dell’SDD (inizialmente autorizzato attraverso la modulistica scaricabile dal sito e presentata alla propria Banca);

    2. BONIFICO BANCARIO: non consolidando la distinta, si dovrà procedere con il pagamento a mezzo bonifico bancario, utilizzando le seguenti coordinate: Banca Monte dei Paschi di Siena Filiale di Roma - Agenzia n. 104 - IBAN: IT73L0103003374000001251042 - Causale: Fondo FASIIL + causale bonifico presente nella distinta.


COME AVVIENE LA LIQUIDAZIONE DELLE RICHIESTE DI RIMBORSO?

Il Fondo liquida le prestazioni di rimborso agli iscritti mediante bonifico bancario.


COSA SUCCEDE NEI CASI DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO?

Nei casi di sospensione del rapporto di lavoro, o di assenze in cui non sussista il diritto al normale trattamento retributivo (100%) per periodo continuativo pari o superiori ad un mese, quali aspettative o sospensioni del lavoro con intervento della cassa integrazione guadagni, l’iscritto entra nello stato di sospensione, durante il quale sono sospesi i contributi a carico dell’impresa e del lavoratore (per la parte volontaria); quest’ultimo non potrà richiedere prestazioni. La regola non viene applicata ai casi di maternità e malattia.


PERCHE’ E’ IMPORTANTE CHE L’ISCRITTO COMUNICHI UN INDIRIZZO EMAIL PERSONALE?

Il FASIIL è un Fondo dematerializzato ovvero l’iscritto trasmette e riceve le comunicazioni e i documenti solo in forma digitale e non cartacea. La mancanza dell’indirizzo e-mail personale non permette all’iscritto di ricevere le credenziali di accesso (ID e password) alla propria area riservata del portale www.fasiil.it e conseguentemente di utilizzare le prestazioni del Fondo.


COME RICHIEDERE LA PASSWORD DI ACCESSO ALL’AREA RISERVATA ASSISTITO

Per richiedere nuovamente la password di accesso all’area riservata personale, l’assistito deve inserire nella homepage del portale www.fasiil.it, nella parte riservata agli assistiti (IN BASSO A SINISTRA), il proprio codice utente (il codice è formato dalle iniziali del suo cognome e nome da inserire con le lettere maiuscole e da 2 numeri) ricevuto a mezzo comunicazione email a seguito dell’iscrizione a FASIIL; cliccare su “Se hai dimenticato la password clicca qui!”. Si riceverà una nuova comunicazione email all’indirizzo di posta elettronica personale con il link che permette l’accesso alla propria area riservata per la modifica della password. Eventualmente controllare che la comunicazione non finisca nella cartella degli spam o posta indesiderata.


PERCHE’ NON SI RIESCE AD ACCEDERE ALL’AREA RISERVATA DA MOBILE APPLE E DEVICE IPHONE?

Il problema è riconducibile all’abilitazione dei cookies. Contattando il contact center (06.4575.9001) si possono ricevere le istruzioni utili per effettuare le azioni puntuali necessarie all’abilitazione.


QUALI SONO LE FORME DI ASSISTENZA PREVISTE DA FASIIL?

Per le diverse prestazioni sanitarie previste dal Tariffario, l’Iscritto potrà scegliere una fra le seguenti forme di Assistenza:

  1. Assistenza Diretta: l’Iscritto si avvale delle Strutture Convenzionate con FASIIL. In questo caso sarà il Fondo a pagare direttamente le Strutture e l'Assistito non dovrà anticipare alcuna somma, fatta eccezione per eventuali franchigie e/o scoperti che rimangono a suo carico;

  2. Assistenza Indiretta: l’Iscritto si avvale delle Strutture sanitarie pubbliche o private di suo gradimento. In questo caso riceverà il rimborso delle spese sostenute tramite bonifico bancario sul proprio conto corrente, nei limiti stabiliti dal Tariffario e dal suo Piano Sanitario. Una volta ricevuta la prestazione, l'Assistito dovrà inviare la documentazione di spesa attraverso la procedura online, accedendo alla propria Area riservata.


COSA DEVE FARE L’ISCRITTO PER USUFRUIRE DELL’ASSISTENZA DIRETTA?

  1. scegliere, attraverso il sito web del Fondo, la Struttura sanitaria convenzionata con FASIIL;

  2. prenotare la prestazione sanitaria indicando di essere iscritto FASIIL e richiedendo la verifica che la prestazione richiesta sia convenzionata (non tutti i medici e/o le prestazioni sono in convenzione);

  3. chiedere sempre alla Struttura sanitaria l’indicazione dell’importo a PROPRIO carico e di quello a carico di FASIIL

  4. ricevere la prestazione e pagare alla Struttura l’importo a proprio carico

  5. NON deve inviare alcuna richiesta di rimborso a FASIIL

  6. deve farsi comunque rilasciare la fattura dalla struttura


COSA DEVE FARE L’ISCRITTO PER USUFRUIRE DELL’ASSISTENZA INDIRETTA?

L’iscritto PUO’ AVVALERSI di qualsiasi struttura sanitaria. Il Fondo rimborsa le prestazioni effettuate privatamente o in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale usufruite presso qualsiasi Struttura sanitaria, direttamente all’iscritto secondo tariffa massima e franchigia per ogni singola prestazione in conformità a quanto indicato nel Tariffario FASIIL. L’ASSISTITO deve:

  1. scegliere la Struttura sanitaria;

  2. ricevere la prestazione sanitaria e pagare alla Struttura l’importo totale;

  3. inserire la richiesta di rimborso online accedendo con le proprie credenziali (ID e password) alla sezione “richieste online” della propria area riservata del portale www.fasiil.it, allegando il file con la copia della fattura della prestazione sanitaria;

  4. ricevere il bonifico per la quota rimborsabile direttamente sul proprio conto corrente.


ENTRO QUANTO TEMPO DALLA DATA DELLA PRESTAZIONE SANITARIA, L’ASSISTITO PUO’ RICHIEDERE IL RIMBORSO?

L’iscritto ha tempo 90 GIORNI dalla data della prestazione sanitaria per richiedere a FASIIL il rimborso delle spese sostenute. E’ prevista la SOSPENSIONE delle richieste di rimborso se le stesse non risultano complete di documentazione di tipo medico e/o amministrativo. A seguito della sospensione l’iscritto riceve una comunicazione via email in cui si richiede di integrare la documentazione mancante.


FATTURA DELLA STRUTTURA SANITARIA CON PIU’ PRESTAZIONI

Nel caso in cui la fattura emessa dalla Struttura Sanitaria riporti al suo interno voci riferite a prestazioni sanitarie diverse (es. visita ginecologica ed ecografia), l’iscritto deve richiedere subito alla Struttura emittente fattura il dettaglio degli importi per singola voce.


COME USUFRUIRE DEL RIMBORSO PER I PACCHETTI PREVENZIONE EROGATI PRESSO STRUTTURE SANITARIE NON CONVENZIONATE CON FASIIL (ASSISTENZA INDIRETTA)

I pacchetti prevenzione (sez. 4 del Tariffario FASIIL) usufruiti in assistenza indiretta presso qualunque struttura sanitaria non convenzionate con il FASIIL, prevedono un rimborso variabile in funzione del piano sanitario e per tipologia di prevenzione. E’ necessario che le analisi diagnostiche comprese nel pacchetto prescelto, siano erogate nella stessa giornata e la relativa fattura/fatture riportino la scritta “PER PREVENZIONE”.